STORIA
La Società cooperativa L’Aquila è nata l’08/05/2019 ed è iscritta alla Camera di Commercio di Pisa al n. 02336350505 – L’azienda ha ottenuto le certificazioni Soa e Iso 9001 – Sa 8000 – Iso 39001 – Ohsas 45001 – 14001 – 37001 - ed è dotata del Modello 231 – La cooperativa è iscritta alla Sezione mutualità prevalente al n. C130720 in data 14/05/2019 – La classificazione Ateco ha il codice di riferimento 43.99.09.
L’oggetto sociale della Cooperativa è l’assunzione di lavori di edilizia stradale, urbanizzazioni, edilizia civile e industriale. Acquedotti, metanodotti, fognature, pubblica illuminazione, teleriscaldamento, termoidraulica in genere, asfaltature ed affini, di noleggi ed attrezzature finalizzate allo svolgimento delle attività sociale, e ogni altro servizio e forniture dello stato, da enti pubblici e privati, nonché d consorzi tra cooperative ai quali la cooperativa è associata, gestire un magazzino di deposito di materiali, impianti e apparecchi di utilizzazione connessi alle attività svolte dalla cooperativa, da cedere ai committenti dei lavori, al fine del perseguimento dello scopo sociale, la cooperativa potrà inoltre: compiere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, commerciale finanziaria, pure necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi; assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualunque forma, in imprese che svolgono attività analoghe o affini alla cooperativa, disporre dei contributi, sussidi e benefici economici provenienti da enti pubblici o da soggetti privati anche a tutolo di liberalità o donazione, la cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potrà istituire una sezione di attività disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell’oggetto sociale. In ogni caso la raccolta del risparmio tra il pubblico, sotto ogni forma. La cooperativa puo’ inoltre costituire fondi per lo sviluppo tecnologico per la ristrutturazione e il potenziamento aziendale, nonché adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e all’ammodernamento aziendale ai sensi della l. 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative.
NOTE ANTICORRUZIONE
SISTEMA DI GESTIONE ANTICORRUZIONE ISO 37001
L’AQUILA SOC. COOP. ha implementato un Sistema di gestione Anticorruzione ai sensi della Norma ISO 37001 con lo scopo di prevenire ogni tentativo di corruzione attivo e passivo e dimostrare alle parti interessate l’intenzione di perseguire i requisiti della norma anticorruzione.
È stata individuata da parte della Direzione la funzione aziendale di “Conformità Anticorruzione” che, indipendentemente da altre responsabilità, assicuri il rispetto dei requisiti della norma ISO 37001 (contatto anticorruzione@coopaquila.it).
Politica anticorruzione
Cliccando su questo link potete scaricare la politica aziendale per la prevenzione della corruzione.
I dipendenti che infrangono la politica sono passibili di sanzioni disciplinari che possono portare al licenziamento per cattiva condotta come previsto dal Sistema Disciplinare aziendale disponibile in azienda e a questo link.
L’azienda ha la facoltà di interrompere in qualunque momento le relazioni con altri individui e organizzazioni che operano in nome e per nostro conto se sono colpevoli di violazione della presente politica.
Segnalazione dei sospetti
Chiunque può segnalare in buona fede, o sulla base di una convinzione ragionevole, eventuali dubbi o sospetti in relazione ad atti di corruzione tentati, presunti ed effettivi oppure qualsiasi violazione o carenza del Sistema di Gestione Anticorruzione seguendo le indicazioni previste dalla procedura “segnalazioni ordinarie” disponibile in azienda o a questo link verranno trattate dalla funzione aziendale “Conformità Anticorruzione” in via confidenziale in modo da proteggere l’identità di chi segnala e di altri coinvolti o menzionati nella segnalazione.
L’azienda garantisce che nessuno subisca trattamenti discriminatori per aver rifiutato di rendersi complice di atti corruttivi o per aver segnalato in buona fede il verificarsi o il possibile verificarsi di comportamenti corruttivi. Chiunque ritenga di essere vittima di una situazione di questo tipo, può informare tempestivamente la funzione “Conformità Anticorruzione”
PER ALTRI TIPI DI SEGNALAZIONE CONSULTARE LA PAGINA DEDICATA
